home
chisono
articoli
links
contacts
news
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

         
 

... Emilia - Romagna dal 1945 al 1948” Tra i suoi docenti, gli storici Saitta, De Rosa, Malgeri, e il politologo Fisichella.

Dopo aver lavorato a partire dal 1982 presso l’impresa familiare paterna, nel 1992 viene assunto in una tra le più importanti Aziende di Comunicazione italiane. Ma il suo “sogno”, sin da ragazzo, era quello di scrivere.

Anche nei momenti più difficili della sua infanzia (i cui “effetti” lo porteranno poi a intraprendere un percorso analitico lungo e doloroso) questa passione per la scrittura non lo abbandonerà mai. E il momento arriva finalmente nel 1997 quando intraprende la sua prima collaborazione giornalistica per le pagine culturali del mensile di Lecce “Espressosud”. Subito dopo inizia a collaborare anche con il “Corriere della Marsica”, un quindicinale di Avezzano. In un primo momento scrive recensioni di romanzi, testi letterari e saggi storici, per poi dare il via a un nuovo e personale filone, tuttora in corso, con articoli sulle principali mostre della capitale e interviste a personaggi del mondo della cultura italiana (da Mario Verdone ad Antonio Spinosa, da Maria Rita Parsi a Carlo Loffredo, fino ad artisti come Angelo Canevari, Giuseppe Modica, Lillo Messina e Lino Tardìa). Grazie a questa attività, nel settembre del 2000, ottiene di essere iscritto tra i giornalisti “pubblicisti”. All’inizio dello stesso anno aggiunge alle sue collaborazioni quella con il sito medico-scientifico “Guidamed.com”, per il cui settore informativo, in un biennio, realizza una serie di interviste ad alcuni tra i personaggi più noti del mondo medico e scientifico italiano (da Eugenio Santoro a Luigi Frati, fino al tre volte Rettore della Sapienza ed ex ministro dell’Università, Antonio Ruberti).

Nel 2002 frequenta la Scuola di Giornalismo dell’Università di Tor Vergata. Ottenuto il diploma e la dichiarazione di “effettuato praticantato”, si iscrive all’esame di Stato che supera l’8 marzo del 2004 divenendo giornalista “professionista”.

Dal 2002 crescono le occasioni per collaborare con quotidiani, agenzie e periodici. Dopo alcuni mesi di stage presso la redazione romana di “Avvenire”, tra la primavera e l’estate del 2003 lavora per quattro mesi presso la redazione “Cronache italiane” dell’Ansa. Dall’aprile del 2004 inizia una collaborazione, ancora in corso, con la rivista della Cei “Sovvenire”; tra ottobre del 2004 e novembre 2005 scrive una lunga serie di recensioni e interviste per la redazione “Cultura e Spettacoli” de “Il Tempo”. Senza per questo interrompere il rapporto e le collaborazioni con “Avvenire”.

Appassionato lettore di saggi storici, romanzi (soprattutto d’avventura) italiani e stranieri, amante della musica lirica e del jazz, fotografo dilettante, Giampiero Mazza ha più di tutto desiderato viaggiare, per conoscere persone e culture diverse. Un sogno che ha potuto realizzare soltanto da adulto visitando buona parte dell’Europa (inclusi alcuni Paesi extra UE), l’Egitto, la Giordania e la Turchia. Con il 2004 e la nascita del primo figlio, ha dovuto limitare, ma solo temporaneamente, le sue “esplorazioni” alle bellezze del territorio italiano.

Giampiero Mazza vive e lavora a Roma.

 
         
         
  
Home | Chi sono | Articoli | Link | Contact| News | Webmaster
Giampiero Mazza © 2006     designed by Cierredata srl