WORKSHOP INTEGRATO DI RECITAZIONE E DOPPIAGGIO
A CHI SI RIVOLGE
Il corso si propone agli appassionati di cinema, recitazione e doppiaggio che desiderano accostarsi alla professione avendo solo esperienze episodiche, amatoriali, o anche non avendone alcuna. Il corso può anche avere valore formativo per chi intende approfondire un interesse culturale o desidera apprendere tecniche utili per migliorare la propria capacità di comunicazione interpersonale in altri settori.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso propone un percorso completo e si prefigge di fornire ad ogni allievo tutto ciò che serve per diventare professionista, cominciando dalla giusta partenza.
CARATTERISTICHE
Durata: 44 lezioni (20 di recitazione e 24 di doppiaggio) di tre ore l’una, due volte a settimana, per complessive 132 ore (5 mesi e mezzo)
Orario: 19.30 – 22.30
Cadenza: 1 edizione all’anno
Numero massimo di partecipanti: 10
Costo: 2100 € a partecipante (210 € all’iscrizione + 5 rate mensili da 360 € ciascuna)
DIDATTICA
Tecniche di rilassamento
Esercizi sensoriali
Respirazione ed emissione
La memoria affettiva
La tunnel vision
Concentrazione ed immaginazione
Le intenzioni
L’analisi del testo
L’improvvisazione gibberish
Improvvisazioni su tema
Interpretazione di prosa e poesia
La creazione del personaggio
Il doppiaggio: strumenti, attrezzature, ruoli professionali
L’adattamento
Regole di comportamento in sala
Fonetica: regole ed esercizi
Toni, intenzioni, intonazioni
L’articolazione: regole ed esercizi
Respirazione, emissione della voce, timbro: regole ed esercizi
Dizione: regole ed esercizi
La tecnica del sinc
La recitazione nel doppiaggio
STRUTTURA DEL CORSO
Le prime 20 lezioni sono dedicate esclusivamente alla recitazione. Si apprenderanno i fondamenti del mestiere e ci si confronterà con le difficoltà specifiche di questo lavoro: ogni allievo verrà impegnato in numerose prove pratiche, acquisendo così dimestichezza con le tecniche studiate per superare tali difficoltà. Tutte le lezioni si terranno presso la sala prove della Polisportiva Don Orione, via della Camilluccia 120.
Si consiglia agli allievi di indossare abiti comodi, come una tuta da ginnastica, e calzini di lana o cotone spesso, per poter lavorare anche senza scarpe.
Le successive 24 lezioni sono dedicate alla tecnica del doppiaggio, e si svolgeranno in una sala professionale. Dopo la prima lezione, in cui si conoscerà l’aspetto tecnico della specializzazione, per tutte le rimanenti 23 lezioni la didattica verrà sempre accompagnata da un intenso esercizio al leggio, ed ogni allievo riceverà un attento coaching individuale. La tecnica del doppiaggio, infatti, si apprende soprattutto facendola.
Per tutte le lezioni verrà utilizzato materiale inedito (film, telefilm, cartoni) attualmente in fase di doppiaggio, per riprodurre le reali condizioni di lavoro.
L’ultima lezione prevede la simulazione di un provino professionale.
Tutte le lezioni si terranno in sala di doppiaggio professionale, presso lo stabilimento:
Cooperativa Eddy Cortese, Via Girolamo Boccardo, 34.
Curatrice del corso: Roberta Morelli